Menu Asian Fusion

La cucina asian fusion di Haiku japanese & asian restaurant di Bologna si basa su ingredienti rari e pregiati e su una sorprendente miscela di sapori assolutamente unici: i piatti proposti dagli chef del ristorante giapponese, cinese e asian Haiku sono caratterizzati da preparazioni raffinate, dall'aspetto accattivante, e costituiscono la cosiddetta cucina “asian fusion”.
All’ HAIKU JAPANESE & ASIAN RESTAURANT, ristorante cinese, giapponese e thailandese in centro a Bologna, puoi trovare piatti della cucina fusion: come per i menù nipponici, anche per la cucina asian fusion effettuiamo il servizio catering.
?...segue sotto al menu asian fusion
All’ HAIKU JAPANESE & ASIAN RESTAURANT, ristorante cinese, giapponese e thailandese in centro a Bologna, puoi trovare piatti della cucina fusion: come per i menù nipponici, anche per la cucina asian fusion effettuiamo il servizio catering.
?...segue sotto al menu asian fusion
IL NOSTRO MENU ASIAN FUSION | ||
ANTIPASTI (HORS-D'OEUVRE)
| GAMBERI
| DOLCI CINESI
|
ZUPPE
| PESCE
| BEVANDE
|
RISO
| MANZO
| GRAPPE E LIQUORI
|
PASTA
| MAIALE
| SAKE' |
POLLO
| ANATRA
| VERDURE
|
Il ristorante di Bologna HAIKU JAPANESE & ASIAN RESTAURANT propone, tra le sue portate forti, anche piatti che fanno parte dei cosiddetti menù asian fusion.
I menù asian fusion si basano esclusivamente su alimenti cotti, dove prevalgono le carni bianche e rosse, il pesce, il riso e la soia: si ha tuttavia una gamma pressoché illimitata di varianti circa gli stessi piatti, dovuta all’espansione geografica della cultura orientale, che da nord a sud conta infinite tecniche e tradizioni differenti, e dalla grande varietà degli ingredienti a disposizione.
Nei menù cinesi prevalgono pietanze dal notevole impatto estetico e dai sapori contrastanti ma mai fastidiosi al palato.
Nella cucina thailandese invece si ha prevalenza di pietanze piccanti e saporite, costituite da ingredienti miscelati con maestria per non risultare troppo contrastanti: nei menù thailandesi troviamo costantemente il riso cotto a vapore, il curry, spezia esotica che conferisce un tocco colorato e deciso ai piatti, tuberi ed erbe come il curcuma, ed infine le arachidi; la cucina thailandese non disdegna però anche ingredienti tipicamente mediterranei, come il basilico, il garofano, il pepe nero e la menta, ingredienti conosciuti in oriente grazie ai perpetui ed ultrasecolari traffici commerciali tra Asia ed Europa.
I menù asian fusion si basano esclusivamente su alimenti cotti, dove prevalgono le carni bianche e rosse, il pesce, il riso e la soia: si ha tuttavia una gamma pressoché illimitata di varianti circa gli stessi piatti, dovuta all’espansione geografica della cultura orientale, che da nord a sud conta infinite tecniche e tradizioni differenti, e dalla grande varietà degli ingredienti a disposizione.
Nei menù cinesi prevalgono pietanze dal notevole impatto estetico e dai sapori contrastanti ma mai fastidiosi al palato.
Nella cucina thailandese invece si ha prevalenza di pietanze piccanti e saporite, costituite da ingredienti miscelati con maestria per non risultare troppo contrastanti: nei menù thailandesi troviamo costantemente il riso cotto a vapore, il curry, spezia esotica che conferisce un tocco colorato e deciso ai piatti, tuberi ed erbe come il curcuma, ed infine le arachidi; la cucina thailandese non disdegna però anche ingredienti tipicamente mediterranei, come il basilico, il garofano, il pepe nero e la menta, ingredienti conosciuti in oriente grazie ai perpetui ed ultrasecolari traffici commerciali tra Asia ed Europa.
Nei menù asian fusion si fondono numerose culture asiatiche ed, oltre ai menzionati ingredienti, spesso troviamo anche il cedro, la noce moscata, il peperoncino piccante, macis, zenzero, aglio, cumino, coriandolo, chiodi di garofano, cannella, scalogno aromatico, cipolle rosse e cipolle verdi.
Effettuiamo consegne a dominicilio per tutti i nosti piatti.